WhatsApp Icon
Spedizioni GRATIS in ITALIA per ordini superiori a € 79.99
Assistenza clienti +39 081 2390281 +39 081 2390281
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione Home » Blog »
Riabilitazione visiva con microperimetria: come funziona e per chi è utile

25/06/2025

Riabilitazione visiva con microperimetria: come funziona e per chi è utile


Riabilitazione visiva con microperimetria: come funziona e per chi è utile

Cos'è la microperimetria

La microperimetria è un esame strumentale avanzato che consente di mappare la sensibilità della retina punto per punto e di analizzare la stabilità della fissazione oculare. Grazie alla combinazione di immagini retiniche in alta definizione e tracciamento oculare in tempo reale, è possibile individuare le aree della retina ancora funzionanti anche quando la fovea (la zona centrale responsabile della visione fine) è danneggiata.

A cosa serve nella riabilitazione visiva

La microperimetria è fondamentale per pianificare un percorso di riabilitazione visiva personalizzato, soprattutto nei pazienti con diagnosi accertata di:

  • Degenerazione maculare senile (atrofica o umida)

  • Atrofia geografica

  • Scotomi centrali

  • Altre lesioni retiniche che compromettono la visione centrale

Questo esame permette di:

Il percorso riabilitativo: semplice ma efficace

Dopo l'esame microperimetrico iniziale si avvia un ciclo di sedute di riabilitazione visiva con biofeedback. Durante ogni sessione:

  • Il paziente fissa un punto target, guidato da segnali visivi o acustici

  • L'obiettivo è spostare gradualmente l'attenzione visiva su una zona della retina ancora sensibile

  • Si lavora sulla stabilità della fissazione e sull'incremento della precisione visiva

Con il passare delle sedute (in genere da 6 a 12), si ottengono risultati concreti:

  • Maggiore velocità nella lettura

  • Miglior riconoscimento dei volti

  • Più sicurezza nei movimenti quotidiani

I benefici visivi concreti

La riabilitazione visiva con microperimetria offre vantaggi reali per chi soffre di patologie retiniche come la degenerazione maculare o l'atrofia geografica.

Grazie alla microperimetria, è possibile:

Perché farlo in un centro specializzato

Per ottenere il massimo beneficio da questo percorso è essenziale affidarsi a professionisti esperti e a strumentazione all'avanguardia. Presso dieci decimi utilizziamo microperimetri di ultima generazione e costruiamo programmi riabilitativi su misura, adattati alle reali esigenze visive del paziente.

Domande frequenti sulla microperimetria

Che cos'è la microperimetria?

È un esame che valuta la sensibilità della retina e la stabilità della fissazione, utile per impostare un percorso riabilitativo personalizzato.

Clicca qui per un articolo più dettagliato

A cosa serve la riabilitazione visiva con microperimetria?

Serve ad allenare l'occhio a usare una zona ancora attiva della retina, migliorando lettura, fissazione e autonomia visiva.

Chi può beneficiare della riabilitazione con biofeedback visivo?

Pazienti con degenerazione maculare, atrofia geografica o perdita della visione centrale (fovea).

Clicca qui per un articolo più dettagliato

Vuoi riscoprire una visione funzionale?

Prenota oggi una valutazione microperimetrica presso dieci decimi. Il nostro team ti guiderà in un percorso riabilitativo su misura con l'obiettivo di stimolare la tua miglior "finestra visiva" e restituirti una visione più stabile, nitida e utile.


 
 
Dove puoi trovarci
Via Francesco Cilea, 277/279 - 80127 Napoli

Partita IVA: 06417911218
REA: NA - 919933


Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 06417911218
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli
×
Ottica Dieci Decimi