WhatsApp Icon
Spedizioni GRATIS in ITALIA per ordini superiori a € 79.99
Assistenza clienti +39 081 2390281 +39 081 2390281
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione Home » Blog »
Occhiali sbagliati, equilibrio compromesso: la vista è essenziale per prevenire le cadute

17/06/2025

Occhiali sbagliati, equilibrio compromesso: la vista è essenziale per prevenire le cadute


Occhiali sbagliati, equilibrio compromesso: la vista è essenziale per prevenire le cadute

Una recente ricerca pubblicata su JAMDA – Journal of the American Medical Directors Association (maggio 2024) ha rivelato un dato importante: circa un terzo delle cadute negli anziani potrebbe essere evitato correggendo correttamente la vista. Non basta “avere gli occhiali”: è fondamentale che siano adeguati, aggiornati e centrati sulle esigenze visive e funzionali della persona.


⚠️ Occhiali sbagliati = maggior rischio di cadute

I sintomi più comuni con occhiali nuovi

Prescrizioni obsolete o lenti non adatte possono compromettere l’equilibrio e aumentare il rischio di inciampi, cadute e perdita di autonomia. La vista è uno dei sensi principali per orientarci e muoverci in sicurezza, soprattutto dopo i 65 anni.

Molti cercano online risposte a sintomi come:

  • "Perché vedo male con i nuovi occhiali?"

  • "Mal di testa con occhiali nuovi"

  • "Occhiali nuovi e vertigini"

  • "Occhiali e perdita di equilibrio"

  • "Cadute causate dagli occhiali"

Non preoccuparti, la scelta migliore per il tuo benessere esiste!


Lenti progressive: la scelta equilibrata

È normale sentirsi instabili con le progressive?

Le lenti progressive offrono il vantaggio di una visione a più distanze in un unico paio. Tuttavia, chi le utilizza per camminare può percepire una leggera alterazione della visione del pavimento, dato che la parte inferiore della lente è pensata per la lettura.

Nessuna critica alle progressive che restano una soluzione valida! Ma per chi cammina molto o vive in ambienti con scale o marciapiedi, può essere utile affiancare un secondo paio di occhiali monofocali per lontano oppure una lente monofocale evoluta! In questo modo si coniugano comfort visivo e sicurezza nei movimenti quotidiani.


Impatti cognitivi e sociali

Occhiali non corretti non provocano solo problemi fisici: il cervello deve sforzarsi per interpretare segnali visivi alterati, portando a:

  • Mal di testa e affaticamento

  • Disorientamento

  • Riduzione di attività quotidiane (lettura, TV, camminate)

Ciò può sfociare in isolamento, calo dell’autonomia e peggioramento della qualità della vita.


Controlli visivi da over 65: perché farli ogni anno

  • Quali esami fare dopo i 65 anni?

  • Come capire se l’occhiale è ancora adatto?

Anche in assenza di disturbi evidenti, è fondamentale sottoporsi a controlli visivi annuali. Un esame completo con optometrista e ortottista permette di:

  • Verificare se la prescrizione è aggiornata

  • Assicurarsi che gli occhiali siano ben centrati

  • Rilevare eventuali problemi binoculari o di movimento non visibili con i test tradizionali

Scopri gli esami che il nostro centro ottico dieci decimi offre!


Approccio integrato: vista e postura

La prevenzione efficace passa da un percorso multidisciplinare:

  • Ortottista: ottimizza la visione e l’assetto oculare

  • Fisioterapista posturale: riequilibra la postura e le catene miofasciali

Questa sinergia permette di intervenire in tempo, migliorando la prevenzione e la qualità di vita.


Domande frequenti (FAQ)

Perché vedo male con i nuovi occhiali?
Nei primi giorni può essere normale. Ma se dopo due settimane avverti mal di testa, visione sfocata, senso di instabilità o nausea, è importante tornare dall’ottico per un controllo.

Gli occhiali nuovi possono causare perdita di equilibrio?
Sì, se la centratura non è perfetta o la correzione non è adatta. Anche la postura e la visione periferica giocano un ruolo chiave: ecco perché è utile un esame ortottico e posturale.

Meglio due paia di occhiali o le progressive?
Dipende dallo stile di vita. Le progressive vanno benissimo per un uso quotidiano completo, ma chi cammina molto potrebbe preferire un secondo paio per muoversi con maggiore sicurezza.

Quando bisogna cambiare gli occhiali dopo i 65 anni?
Ogni anno è bene fare un controllo. La vista cambia più rapidamente con l’età, e una lente non aggiornata può aumentare il rischio di cadute.


Vieni a dieci decimi per la tua prevenzione

Se hai più di 65 anni o se conosci un anziano che vive da solo o ha difficoltà motorie, prenota una valutazione completa presso dieci decimi. Il nostro team di specialisti, optometristi e ortottisti ti aiuterà a scegliere la soluzione visiva più adatta, per vedere meglio e muoverti in sicurezza.

Investire oggi nella vista significa prevenire le cadute, proteggere l’autonomia e vivere meglio domani.

Contattaci per maggiori informazioni!

Cerchi consigli per i più piccoli? Leggi questo articolo.

Conosci gli strumenti utili ad un ipovedente? Informati qui.

Scopri come prevenire e monitorare grazie ad un esame Oct. 

 
 
Dove puoi trovarci
Via Francesco Cilea, 277/279 - 80127 Napoli

Partita IVA: 06417911218
REA: NA - 919933


Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 06417911218
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli
×
Ottica Dieci Decimi