12/09/2025
                
                Come scegliere le lenti a contatto più adatte al tuo occhio e al tuo tipo di lacrima
                
                Come scegliere le lenti a contatto più adatte al tuo occhio e al tuo tipo di lacrima
Le lenti a contatto non sono tutte uguali: scegliere il modello giusto significa rispettare la fisiologia del tuo occhio, il tipo di lacrimazione e lo stile di vita. In questo articolo ti spieghiamo come funzionano, da cosa sono fatte e quali criteri guidano la scelta migliore.
🔬 Come sono fatte le lenti a contatto
Le lenti a contatto moderne sono piccole membrane sottilissime che poggiano sul film lacrimale, aderendo alla superficie dell’occhio senza danneggiarla.
I materiali più diffusi sono:
- 
Idrogel tradizionale → morbido, molto idratante, ideale per chi ha una buona lacrimazione e portabilità non troppo prolungata. 
- 
Silicone-idrogel → combina idratazione con una trasmissione di ossigeno molto superiore, perfetto per chi porta le lenti molte ore al giorno. 
- 
Rigide gas-permeabili (RGP) → più piccole e compatte, garantiscono visione molto nitida, adatte a cornee particolari o astigmatismi elevati. 
Oltre al materiale, ogni lente è definita da parametri specifici come:
- 
Curvatura (BC) → quanto aderisce alla cornea. 
- 
Diametro (DIA) → la grandezza della lente rispetto alla superficie oculare. 
- 
Contenuto d’acqua e ossigeno → fondamentali per il comfort e la salute corneale. 
💧 Il ruolo del tipo di lacrima
Il film lacrimale è la “culla” su cui la lente si appoggia. Un’analisi optometrica valuta:
Una lente troppo disidratante può peggiorare l’occhio secco, mentre una lente troppo “ricca d’acqua” in un occhio con lacrima instabile rischia di dare fastidio o visione offuscata.
Esistono numerosi supporti lacrimali per poter dare un comfort ottimale al portatore di lenti a contatto!
🧭 Come scegliere la lente giusta
La scelta non deve mai essere casuale o basata solo sul prezzo. In genere si valuta:
- 
Stile di vita → quante ore al giorno le porti, sport praticati, uso del PC. 
- 
Tipo di difetto visivo → miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia. 
- 
Esame optometrico → misurazioni precise di curvatura corneale e film lacrimale. 
- 
Test di prova → a volte si testano più tipi di lenti per trovare quella più confortevole. 
✅ Conclusione
Ogni occhio è unico, e solo un’analisi personalizzata permette di trovare la lente perfetta. Da dieci decimi effettuiamo esami completi e prove di lenti a contatto con valutazione del film lacrimale, per garantirti comfort, salute oculare e visione chiara ogni giorno.
👉 Prenota ora il tuo appuntamento e scopri la lente a contatto ideale per i tuoi occhi.
Conosci l'ortocheratologia? Scopri cos'è qui